
Il SS. Crocifisso è stato donato alla Confraternita nel 2007 ed è risalente al Seicento.
Il valore artistico del manufatto è notevole. L’esile figura del Cristo è leggermente avvitata su se stessa. Le gambe sono piegate, un chiodo trafigge i piedi; il piede destro è sovrapposto al sinistro, con conseguente spostamento in avanti del ginocchio destro e inclinazione del bacino ricoperto da un perizoma bianco. Le braccia aperte e in tensione sorreggono tutto il peso del corpo, mentre le mani morbidamente aperte sono trafitte dai chiodi. La testa inclinata in avanti poggia quasi sulla spalla destra mentre una fluente e lunga ciocca di capelli ricade sulla stessa spalla e verso il petto.
Il Santissimo Crocifisso è estremamente espressivo e nel Volto vi si legge il dramma del Golgota. La bocca aperta e il torace alzato, come ad immettere ossigeno, suggeriscono l’attimo estremo in cui pronuncia le ultime parole.
Al momento dell’acquisizione venne sottoposto ad un importante intervento di restauro e successivamente è stato impreziosito di pregevoli ex voto: la sontuosa raggiera applicata alla croce, l’aureola, la corona di spine, i chiodi e il Titulus Crucis.